| |
 |
|
Paolo Dal Pino Il manuale della cartapesta In apertura il racconto Ricordi di carta
Illustrazioni di Paolo Dal Pino, copertina di Paolo Dal Pino, 2007, pagine 72, euro 10, I.S.B.N. 88-471-0196-1 Collana Juvenilia/Storie per ragazzi
|
Un manuale utile e pratico illustrato da molte tavole a colori su come si realizza la cartapesta, introdotto da un racconto autobiografico in cui si ripercorrono fatti che ormai sono entrati a far parte della storia del Carnevale di Viareggio. Si riporta la postfazione di Francesco Del Carlo: "C'è un mestiere che, negli anni, a Viareggio ha assunto le caratteristiche di una vera e propria arte: è il mestiere del mascheratista o del carrista. Questo perché qui lavorare la cartapesta non è solo un mestiere come un altro: è qualcosa che ha a che fare con l'anima della città che vive del carnevale, non solo nel mese delle sfilate, ma in tutto l'anno, quando in hangar si dà forma alle maschere e ai carri che sfileranno sul viale a mare. Il lavoro della cartapesta è un mestiere o, meglio, un'arte che in questa città, come dicevo, raggiunge livelli di assoluta eccellenza per merito di persone che traggono ispirazione soprattutto dalla passione per questo evento. Grazie all'esperienza di molti anni, iniziata da ragazzi e guardando i piú esperti al lavoro, e poi grazie al lavoro manuale, generazioni di artisti hanno dato vita a sorprendenti architetture di carta di giornale e colla, che strato dopo strato divengono mascheroni. Uno di questi artisti della cartapesta è Paolo Dal Pino, vincitore di premi per maschere singole, che ho avuto modo di conoscere da molto tempo nei tanti anni e nei molti ruoli con cui mi sono dedicato al carnevale. Quello che Dal Pino ha voluto raccogliere in questa pubblicazione è un'utile guida al lavoro della cartapesta fatta di suggerimenti e di immagini da egli stesso realizzate. Una raccolta che nasce dall'esperienza e dai lunghi periodi spesi nei "baracconi" ad incollare carta, uno strato dopo l'altro, per dare forma al bozzetto prima realizzato. Una mano sapiente che si è affinata nel tempo e che delinea quello che egli definisce "un racconto pittorico" delle sue esperienze e dei suoi ricordi, che hanno come filo conduttore la doppia passione: quella per il carnevale e quella per dare forma ad una linea. Ringrazio Paolo Dal Pino per questo contributo, certo che il suo impegno per il carnevale sarà una costante della sua vita, passata a maneggiare la cartapesta e a dar vita alle sue idee".
Paolo Dal Pino |
|
|