| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/105 Maggio/giugno
A cura di Igino Canestri, illustrazioni di Francesca Pongetti, Mario Spezi, copertina di Mario Spezi, 2017, pagine 88, euro 10,00, I.S.B.N. 88-471-0888-2 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
Oggi il diluvio di notizie che si rincorrono senza sosta crea nell'essere umano una sensazione di attualità e di informazione mai provata nella storia precedente. In questo periodo tutti, attraverso il web, si possono trasformare in cronisti: basta una foto, un commento e il giochetto è fatto. Da informazioni vere e importanti fino al pettegolezzo del vicino di casa, la corsa è alla notizia successiva, come se il mondo viaggiasse velocissimo. In realtà l'essere umano si muove lentissimo, in uno stato quasi di stallo in attesa del tracollo o del salvatore. Il girare vorticoso è il segnale di un bisogno inappagato di approdo, di una passione mai soddisfatta a cui dedicare le proprie energie. L'essere umano odierno, alla ricerca costante del suo punto di sostegno, rischia di essere una trottola mossa da forze ingovernabili. La conseguenza è che ogni direzione, ogni notizia, ogni fatto può essere - per l'individuo - contemporaneamente vero e non vero. Non "vero o falso" - che sarebbe già il principio di una logica, di un discernimento - ma una verità ambivalente; cioè qualsiasi cosa e il suo contrario possono essere ugualmente veri (l'incipit dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Francesca Pongetti Mario Spezi |
|
|