| |
 |
|
Giulio Marlia Riso amaro da Polidor a Benigni Cinema comico e società italiana
2005, pagine 320, euro 15, I.S.B.N. 88-471-0153-2 Collana Studia/Scienze umane
|
Riso amaro da Polidor a Benigni raccoglie materiali già pubblicati in altri volumi, nell'arco di undici anni, dal 1988 al 1999. La prima parte della presente opera è composta da tre saggi: il primo, tratto da Polidor. Storia di un clown (1997), è dedicato ad uno dei protagonisti del cinema comico delle origini; il secondo, tratto da Ettore Scola: il volto amaro della Commedia all'italiana (1999), analizza alcuni aspetti meno noti della poetica di uno dei Maestri del nostro genere cinematografico piú celebre; il terzo, tratto da Non ci resta che ridere (1988), traccia un sintetico identikit della comicità cinematografica italiana degli anni Settanta ed Ottanta e dei suoi protagonisti, da Benigni a Verdone, Moretti, Nichetti, Troisi, Nuti, Alessandro Benvenuti. La seconda parte del volume (che già compare nel citato Non ci resta che ridere), lascia invece la parola ad alcuni dei protagonisti del cinema comico italiano contemporaneo, tra cui Carlo Verdone, Alessandro Benvenuti e Roberto Benigni, che si produce in una esilarante dissertazione su alcuni dei temi (la fame, il sesso, il potere politico) che caratterizzano il suo lavoro. È presente anche la testimonianza di un altro dei Maestri della Commedia all'italiana, il decano Mario Monicelli, di cui ricorre quest'anno il 90° compleanno. La terza parte dell'opera presenta le biografie e filmografie degli autori citati nel libro nonché una bibliografia sul Cinema comico italiano, non esaustiva, ma sicuramente utile per studenti di cinema e cinefili (dall'introduzione dell'autore).
Giulio Marlia
Il Tirreno (Viareggio) 01.12.2010 «Le idee mancano se mancano gli uomini»
Il Tirreno (Viareggio) 15.04.2009 Marlia presenta in municipio venerdì il libro sul cinema
Il Tirreno (Lucca) 10.08.2007 Cinema e risate
Il Tirreno (Viareggio) 25.04.2005 Il libro: Riso amaro da Polidor a Benigni
Massarosa
17.04.2009
Sala di Rappresentanza | Comune di Massarosa
|
|
|