| |
 |
|
Nicola Laganà Tra Lucca e Pisa Storia civile e religiosa della comunità di Balbano
Quarta di copetina di Giuseppe Bernacchioni
, 2014, pagine 364, euro 18, I.S.B.N. 88-471-0722-9 Collana Sos/Storia o storie
|
Nell'ultimo secolo lo studio della storia ha portato ad una maggiore capacità di capire la società ed i suoi cambiamenti non soltanto per quanto riguarda i grandi fatti della storia generale, ma anche le vicende delle singole comunità. Molto importante è sicuramente la rivista "Annales" nata nel 1929; i due fondatori, Lucien Febvre e Marc Bloch, si proponevano di comprendere la società attraverso una storia totale che non trascurava nessun aspetto, nessun individuo, nessuna scala sociale: in sostanza era la conoscenza completa della realtà quotidiana attraverso molteplici situazioni. L'idea aveva origine da un cambiamento di prospettiva completamente diverso dalla storiografia precedente, che prendeva in considerazione soltanto le funzioni svolte dagli esponenti del potere civile, religioso, economico, filosofico, culturale… Questa sensibilità storica si è poi diffusa ampiamente negli ultimi decenni; cito a questo proposito un grandissimo storico dell'epoca medievale recentemente scomparso: Jacques Le Goff. Su questa linea si muove il presente studio della comunità di Balbano, che il professor Laganà con precisione e competenza ha portato a compimento. Egli ci dimostra in questa opera come sia possibile con la ricerca anche in fonti documentarie che possiamo definire "minori" - come un archivio parrocchiale - conoscere e capire meglio la vita di persone vissute nei secoli passati, arrivando a scoprire che cosa pensavano, che cosa operavano, quali erano le loro aspirazioni e il modo di porsi di fronte agli eventi della vita. Lo ringrazio di quanto ha fatto con rigore metodologico e passione. Il lettore avrà la possibilità di meglio conoscere la storia del nostro territorio. Una migliore conoscenza significa anche un attaccamento e un amore profondo per la nostra terra e le nostre origini. Sono già numerose le opere che ci fanno conoscere la storia di questo lembo di territorio che chiamiamo Oltreserchio. Ci auguriamo che ne seguano tante altre. Questa pubblicazione sarà in ogni caso utile per comprendere meglio la nostra società: infatti per capire il presente dobbiamo analizzare il passato e questo ci porterà poi ad una maggiore attenzione nel costruire il nostro futuro. L'insegnamento di chi nel bene o nel male ci ha preceduto non si rivelerà inutile (di don Giuseppe Bernacchioni, pievano di Balbano). |
|
|