| |
|
|
Riccardo Cardellicchio Chicchi, la ragazza della mimosa Teresa Mattei
Narrazione teatrale
Prefazione di Patrizia Pacini, 2014, pagine 64, euro 8, I.S.B.N. 88-471-0705-2 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
Teresa Mattei incarna, con la sua irrinunciabile vocazione etica, molte delle aspirazioni utopiche espressione del rinnovamento e della piú alta cultura politica dell'Italia del secondo dopoguerra, impegnata nel tentativo di ridurre la distanza tra le parole e i fatti, protesa costantemente al nuovo, senza mai piegarsi alla visione del disincanto e senza mai scadere nell'indifferenza anche quando, piú agevolmente e vantaggiosamente, avrebbe potuto sottrarsi alle sue responsabilità. Ripercorrere la concreta esperienza storica dal suo punto di vista ci aiuta a comprendere meglio come le scelte e le vicende soggettive di ognuno di noi s'intreccino e si contaminino costantemente con quelle collettive del paese come si evidenzia, in modo precipuo, nel momento cruciale che segnò il passaggio dalla dittatura alla libertà (dalla prefazione di Patrizia Pacini).
Riccardo Cardellicchio
La Nazione (Empoli) 26.01.2014 Un libro per "Chicchi"
Il Tirreno (Empoli) 26.01.2014 Chicchi e la memoria
La Nazione (Empoli) 24.01.2014 Un libro su Teresa Mattei
Santa Croce sull'Arno
26.04.2014
Teatro Verdi
|
|
|