 |
|
Giovanna Boggi, Maria Broccardi, Patrizia Chiappini, Silvia Gori, Valeria Sanfelice Musikè: il suono tra arte ed educazione Esperienze di musicoterapia preventiva nella scuola di base
Copertina di Alessandro Luschi, 0000, pagine 127, euro 9, I.S.B.N. 88-471-0049-6 Collana Studia/Scienze umane
|
Presso gli antichi greci, la parola "musikè" significava "arte delle Muse", etimologia che rivela l'origine divina che le veniva attribuita: la mitologia greca è ricca di storie dove essa ha una forza magica che incanta, smuove, trasforma... Il termine musica comprendeva anche la danza e la poesia (la voce, l'oralità, il racconto...) e proprio in questo sua accezione integrata, globale era considerata di fondamentale importanza per l'educazione dell'uomo, della sua "anima". Filosofi, come Platone e Aristotele, studiarono e indagarono, gli effetti della musica sui giovani, sulla formazione del loro carattere.
Giovanna Boggi Maria Broccardi Patrizia Chiappini Silvia Gori Valeria Sanfelice |