| |
 |
|
Glauco Dal Pino Viareggio dopo la Grande Guerra: lotte politiche e partiti di massa 1919/1921
Illustrazioni di Glauco Dal Pino, copertina di Paolo Dal Pino, 2008, pagine 112, euro 10, I.S.B.N. 88-471-0324-4 Collana Sos/Storia o storie
|
Viareggio, nonostante le sue modeste dimensioni, ha una strana peculiarità: è divenuta spesso "laboratorio" di tendenze nazionali. Cosí è stato ad esempio negli anni '20 dell'ottocento per gli allora nuovi gusti del turismo come negli anni '60 del novecento per le proteste studentesche e per la nascita di nuovi gusti musicali. Lo fu anche per la politica nel biennio rosso (1919/1920) e nei mesi successivi che portarono all'avvento del fascismo. Ecco dunque questo mio modesto lavoro di ricerca (in alcuni punti magari non del tutto esaustivo, a causa della complessità del periodo trattato) che vorrebbe far conoscere un po' meglio come in quell'occasione la città abbia lottato, si sia infiammata, abbia combattuto, dato il sangue dei suoi figli ed infine abbia perso la battaglia per la libertà (dalla premessa dell'autore).
Glauco Dal Pino Paolo Dal Pino
Rmsradio.it 21.11.2009 Glauco Dal Pino, Viareggio dopo la Grande Guerra: lotte politiche e partiti di massa
Il Tirreno (Viareggio) 29.05.2009 Al bagno Balena 2000 spazio agli editori locali
Il Tirreno (Viareggio) 16.11.2008 Resistenza e dintorni oggi all'Hotel Astor
Il Tirreno (Viareggio) 23.10.2008 Libro di Dal Pino
Viareggio
29.05.2009
Bagno Balena
|
|
|