| |
 |
|
Antonio Ferrero Estetica della fine La rappresentazione artistica della fine dei tempi nelle opere di Dostoevskij
Copertina di Alessandro Luschi, 1999, pagine 248, euro 15, I.S.B.N. 88-471-0053-4 Collana Studia/Scienze umane
|
L'opera di Dostoevskij, nello sviluppo cronologico dei suoi romanzi principali, non è solo un monumento letterario, ma una progressiva presa di coscienza estetico-esistenziale della condizione umana. Attraverso potenti e profonde descrizioni, Dostoevskij ci offre un affresco imponente del destino ultimo dell'umanità, quell'Apocalisse che, presenza costante nei suoi lavori, emerge sempre piú come necessario riferimento per la vita dell'uomo. Fino alla consapevolezza che l'intero senso dell'esistenza si potrà rintracciare soltanto a posteriori. Il mezzo artistico del romanzo diventa cosí lo strumento privilegiato per rivelare l'intuizione che il giudizio universale non sarà altro che la spiegazione che Dio dà di se stesso.
Antonio Ferrero |
|
|