| |
Maremmanews.tv - 23.06.2010 |
Maremmanews.tv - 23.06.2010 "Castiglione d'autore", quest'anno l'estate si veste di libri Castiglione della Pescaia: ventotto autori, ventotto libri e ventotto date dal 2 luglio al 13 agosto faranno da sfondo all'estate castiglionese. Il Comune di Castiglione della Pescaia ha organizzato per questa estate una lunga rassegna letteraria dal nome "Castiglione d'autore" che mira a valorizzare autori noti e meno noti e ad elevare il paese a meta anche culturale d'avanguardia al pari di altri luoghi della costa tirrenica. Una piccola "Versiliana" a cielo aperto, insomma, per ritrovare il gusto della lettura e il piacere di stare ad ascoltare gli autori dal vivo.
L'amministrazione comunale di Castiglione ha voluto regalare a castiglionesi e turisti che affollano le spiagge un calendario fitto di ventotto scrittori in erba e non, che a partire dal 2 di luglio in un quasi ininterrotto percorso letterario, illustreranno al pubblico le loro opere.
Lo slogan della rassegna recita "Per chi ama scrivere e per chi ama leggere" perché è proprio questo lo spirito di questi incontri che saranno tenuti alle 18,30 sulla terrazza sul mare dell'ex bagno Maristella, proprio sul lungomare di via Roma, accanto al bagno "Il Faro".
"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" è un famoso aforisma di Italo Calvino, castiglionese d'adozione, che ha ispirato questa serie di incontri incentrati sul piacere dei libri e della lettura. Quest'anno, il 19 settembre, ricorre tra l'altro il venticinquesimo anno della sua morte, e Castiglione ha pensato proprio di omaggiarlo con questa iniziativa.
Si parte, dunque, venerdì 2 luglio, con il grande giornalista de La Nazione Mario Spezi, che presenterà due libri, fra "realtà e true crime" come piace dire a lui: "Un'indagine estrema del commissario Lupo Belacqua" (Barbera Editore) e "Dolci colline di sangue. Il romanzo sul mostro di Firenze", (Sonzogno), l'opera scritta nel 2006 con Douglas Preston e che lo ha reso famoso nel mondo. Poi si continua venerdì 9 luglio, con la giovane scrittrice Sasha Perugini, che presenterà "Variazioni cromatiche" (Gli ori), una bizzarra raccolta di diciassette racconti a colori in ordine cromatico.
Ancora sabato 10 luglio, con Luca Testoni, e "L'ultima sfilata" (Sperling & Kupfer), il libro processo alla casta della moda italiana.
Domenica 11 luglio, il giornalista de Il Giornale della Toscana Marco Ferri, illustrerà il suo ultimo "Firenze Nascosta" (edizioni Cult), alla scoperta dei tesori della cultura che nessuno conosce.
Martedì 13 luglio, Igino Canestri, con "Mela rossa" (Del Bucchia Editore), storia di un'analisi di un un prete psicanalista. Giovedì 15 luglio sarà la volta dello scrittore fiorentino Marco Vichi, con "Un tipo tranquillo" (Guanda), l'ultimo romanzo della sua lunga scia di libri che lo sta facendo conoscere a livello internazionale.
Venerdì 16 luglio, è la volta di un libro inchiesta fotografico di Juri Ciani, Stefano Fiaschi, Francesco Vignozzi, "Non c'ero mai stato prima", (Masso delle Fate Editore), sul tragico terremoto che ha colpito l'Aquila il 6 aprile 2009.
Sabato 17 luglio, Angelo Starinieri, con "Angelo smarrito" (Sperling & Kupfer) racconta la sua storia di uomo "normale" finito tra i clochard.
Domenica 18 luglio, il giornalista de Il Giornale della Toscana Fabrizio Boschi, presenterà "L'oro della Maremma" (Del Bucchia Editore), un viaggio fra i misteri della ricerca dell'oro in Maremma e non solo.
Mercoledì 21 luglio, tocca al presidente della Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio, Alberto Malvolti, con "Indro Montanelli racconta la sua terra" (Edizioni dell'Erba) sulla vita del grande maestro del giornalismo italiano.
Giovedì 22 luglio, uno dei più grandi scrittori viventi che ha scelto di vivere a Castiglione della Pescaia, Carlo Fruttero, 84 anni, con il suo ultimo "Mutandine di Chiffon" (Mondadori) una serie di memorie in parte autobiografiche presentate dalla figlia Maria Carla Fruttero.
Venerdì 23 luglio, Angela Di Pietro presenterà il divertente "La rivincita delle zitelle" (Sperling & Kupfer) il manifesto della neosingle, o meglio, della zitella alla ricerca di un uomo.
Sabato 24 luglio, salirà sul palco la giornalista de Il Riformista Caterina Soffici, con "Ma le donne no" (Feltrinelli) che inizia così: "81 minuti e mezzo: è il tempo libero che gli uomini italiani hanno ogni giorno in più delle donne. Ecco a voi la società più maschilista d'Europa".
Domenica 25 luglio, Giulio Laurenti, presenta il best seller "Suerte" (Einaudi), la storia vera di un narcotrafficante, dalla Colombia al carcere: una confessione, il ricordo di un'epopea criminale, il racconto del pericolo costante.
Martedì 27 luglio, tocca al libro incredibile di Lisa Festa, "Sì, sì New York" (Albatros) la storia di una ragazza di Castelfranco Veneto che un giorno, a 21 anni, mentre è in discoteca, viene colpita da un ictus, ma che poi riesce a partecipare alla maratona di New York.
Mercoledì 28 luglio, Giorgio Sturlese Tosi porta davanti al pubblico il suo freschissimo "Una vita da infiltrato" (Rizzoli Bur) che uscirà il 14 luglio, un bellissimo libro inchiesta che proviene dalla voce diretta di quanti fra le forze dell'ordine fanno un lavoro molto difficile, l'infiltrato.
Giovedì 29 luglio, la giornalista fiorentina de L'Unità Maria Vittoria Giannotti, fa conoscere al pubblico "Cattive" (Editoriale Olimpia), le storie più cruente accadute in Italia negli ultimi anni e che hanno un unico comun denominatore: donne assassine.
Venerdì 30 luglio, si ride un po' con il giornalista di Lady Radio Andrea Vignolini, con "'Un siamo mika Gobbi" (Nuova Toscana Editrice) che raccoglie tutti gli sms legati alla Fiorentina che ogni mattina arrivano in onda nella sua trasmissione radiofonica.
Sabato 31 luglio, si passa a "Il gusto delle parole" (Romano Editore) che contiene una vasta gamma di ricette curate da volti famosi dello spettacolo come Daniela Morozzi, Andrea Agresti, Emanuele Barresi, Paolo Ruffini, Ugo Chiti, Gaetano Gennai, e tanti altri.
Domenica 1° agosto, arriva a Castiglione il giornalista de Il Tirreno Riccardo Cardellicchio, con il suo ultimo romanzo "La strega e il vicario" (Sarnus – Polistampa).
Mercoledì 4 agosto, Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi, Andrea Cappelli, ci presenteranno "Questa è la mia terra. Franco Biondi Santi, Montalcino e il Brunello" (Protagon Editori), la storia di un grande uomo e della sua terra.
Giovedì 5 agosto, il direttore de Il Giornale della Toscana Gianluca Tenti, presenterà "Uomini d'onore" (Olimpia), ovvero la storia della mafia sicilo-americana dalle origini a John Gotti.
Venerdì 6 agosto, ci si rilassa un po' con un happy reading, ovvero con il grande Roberto Piccinelli, e la sua famosissima "Guida al piacere e al divertimento 2010" (Outline Edizioni) che ripercorre i luoghi più goderecci e bizzarri del nostro Paese.
Sabato 7 agosto, il primo appuntamento con la poesia è con Maria Grazia Maramotti, che porterà davanti al pubblico "Arabeschi di luce" (Editrice Campanotto).
Domenica 8 agosto, un po' di riflessione con Laura Aprati, Enrico Fierro, e il bellissimo "Malitalia, storie di mafiosi eroi e cacciatori" (Edizioni Rubbettino) perché la mafia non è più quella delle coppole e delle lupare. Si occupa di economia, banche e finanze, e condiziona la politica. Spara sempre meno e fa sempre più affari.
Mercoledì 11 agosto, Gianna Martorella, è "Nei panni degli altri" (Romano Editore). Giovedì 12 agosto si passa al giallo con Oscar Montani, "Donne di arcani minori" (Del Bucchia Editore) alle prese con due investigatori seriali.
"Castiglione d'autore" chiude venerdì 13 agosto, con la poesia dell'amica e allieva di Mario Luzi Caterina Trombetti, con "Dentro al fuoco" (Passigli Editore).
Al termine di ogni singola presentazione il consorzio del Monteregio di Massa Marittima si è reso disponibile a far degustare i propri prodotti con le varie aziende sparse nel territorio.
Dieci donne, un libro fotografico, due testi poetici, cinque romanzi, uno comico, uno di cucina e una guida, due racconti e quindici fra saggi e personaggi. Questi sono i numeri di "Castiglione d'autore" che raccoglie in sé tutto il bello della scrittura, tutti i gusti e tutta la felicità che solo le pagine di un libro può regalare.
In caso di maltempo le presentazioni si terranno nella sala consiliare "Gabriella Lorenzoni" in piazza Garibaldi. Tutti i libri della rassegna letteraria possono essere acquisitati alla libreria-tabaccheria Nannerini (corso della Libertà 7, Castiglione della Pescaia, telefono 0564 93 36 22). |
|
Libri correlati |
|
Fabrizio Boschi L'oro della Maremma Viaggio fra storia, mistero e leggenda 2009
| Igino Canestri Mela rossa Storia di un'analisi 2009 Prefazione di Mario Spezi, copertina di Glauco Dal Pino
| |
|
|