home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
Il Tirreno (Empoli) - 11.03.2007
Il Tirreno (Empoli) - 11.03.2007
Nelle librerie di Empoli e Fucecchio il saggio di Boschi sui "fiumi" di Siena
È uscito nelle librerie di Empoli e Fucecchio «I "fiumi" di Siena. Storie e leggende dei bottini e della mitica Diana», libro scritto da un giovane giornalista del Giornale della Toscana, Fabrizio Boschi, che parla della città di Siena e della necessità, data la sua disposizione su tre colli, di approvvigionamento idrico già a partire dalle sue origini romane. Il volume (che si avvale anche dei contributi di Franco Cardini, Armando Costantini, Ermanno Vigni) prende in esame anche le leggende legate al misterioso fiume Diana per affrontare poi la storia dei "bottini" e del grande ingegno profuso nella loro realizzazione. Edito da Marco Del Bucchia Editore di Viareggio per la collana Toscana diretta da Riccardo Cardellicchio, assessore alla cultura del Comune di Fucecchio, il testo è di 135 pagine e costa 10 euro. Siena e l'acqua. Basta affacciarsi su piazza del Campo per rendersi conto che la corsa dei cavalli, i monumenti e le opere sparse per la città non sono le uniche cose da ammirare. Basta poco per accorgersi che quello che si vede alla luce del sole non è tutto. Ascoltare il rumore dell'acqua che esce da Fonte Gaia può essere l'ispirazione per un viaggio magico nelle viscere del Rinascimento. Un mondo segreto, quello dei bottini, il mondo di una Siena magica e misteriosa, altrettanto bella di quella che sta sopra. Il saggio tratta la maestosità e l'ingegnosità dei bottini di Siena, questa meravigliosa opera titanica realizzata dal periodo che va fra il XIII e il XV secolo e attiva ancora oggi. Il libro si sofferma sugli aspetti più leggendari e misteriosi di questa storia straordinaria toccando anche le secolari lotte fra la Siena ghibellina e la Firenze guelfa. Vengono ripercorsi in chiave di cronaca i 25 chilometri di cunicoli nel ventre di Siena e raccontata la leggenda della "Diana" il fiume sotterraneo citato anche nella Divina Commedia e mai trovato.
Libri correlati
Fabrizio Boschi
I "fiumi" di Siena
Storie e leggende dei bottini e della mitica Diana
2007
Copertina di Glauco Dal Pino

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462