| |
Lavocedilucca.it - 29.04.2009 |
Lavocedilucca.it - 29.04.2009 Il marchio della bestia Lucca. Mercoledì 29 aprile alle ore 17.00 preso la Casermetta Santa Maria delle Mura Urbane, per il ciclo "al bridge con l'Autore" organizzato dalla "Cesare Viviani" con il patrocinio del Comune di Lucca, si terrà un pomeriggio letterario che vedrà una doppia presentazione: il libro di poesie "Il marchio della bestia" di Luca Franceschini e "Vianesca', rivista di poesia e racconti, entrambi editi da Marco Del Bucchia Editore in Massarosa. A introdurre 'Il marchio della bestia' ci sarà, oltre all'autore e all'editore, Emiliano Galigani, autore, regista e produttore teatrale. Su "Il marchio della bestia", il testo poetico di Luca Franceschini, è stato scritto: "Istinto e riflessione. Sguardi cinici ed esistenzialisti sulla società e sul comportamento dell'uomo. Quanto critica e negativa è l'analisi iniziale, tanto forte è la successiva esortazione all'azione, all'attività, alla ricerca della soluzione. Dopo il 'taglio' crudele e disincantato, arriva finalmente la luce della speranza da perseguire attraverso mille difficoltà e, proprio per questo, ancora più affascinante. Il marchio della bestia rappresenta quell'istinto di ricerca che è in fondo ad ognuno di noi e che ci spinge a fare, semplicemente perché sentiamo di dover fare".
Luca Franceschini è nato a Lucca, dove ancora oggi risiede. Laureatosi in filosofia all'università di Pisa, collabora con testate giornalistiche e free press, è appassionato di ogni forma di arte e di cultura, si è dedicato, oltre che alla scrittura, anche alla musica. "Il marchio della bestia" è la sua opera prima. Cura con impegno la rivista di poesia e racconto "Vianesca".
Per Vianesca interverranno alcuni degli autori presenti nella rivista.
Vianesca è una "Rivista di poesia e racconto" e il suo primo numero è dell'autunno 2008 a cura di Luca Franceschini, con contributi di Marco Del Bucchia, Enrico Dei, Adolfo Lippi, Roberto Carifi. La rivista, diretta da Luca Franceschini, si propone con periodicità semestrale: l'uscita del prossimo numero, a cui stanno già lavorando, è prevista per la primavera 2009. In copertina (come poteva essere altrimenti, benché alcuni editori in passato si siano permessi di pubblicare libri di Viani affidando l'immagine di copertina non al viareggino) un quadro di Viani commentato all'interno da Enrico Dei. Per il primo numero è stata scelta 'La moglie del marinaro' (1912). E il Viani pittore finisce qui. Da lì in poi il Viani scrittore, ma soprattutto (in consonanza con l'idea portante dell'estrema attualità della figura di Viani) molte poesie e tanti racconti di autori contemporanei, autori che hanno pubblicato con Marco Del Bucchia. Entrando nello specifico, dopo l'editoriale e le 'pagine vianesche' (che in questo primo numero sono occupate, oltre che dalla presentazione della copertina ad opera di Enrico Dei, da un breve ma intenso saggio sulla letteratura di Viani firmato da Adolfo Lippi) segue un'intervista che Luca Franceschini ha fatto a Roberto Carifi, uno dei più importanti poeti toscani viventi. Un'intervista ad un personaggio toscano legato al mondo della poesia sarà presente su ogni numero: tra i prossimi nomi Mario Francesconi, Carlo Monni, Attilio Lolini, Elisa Biagini. Nomi molto differenti tra loro: poeti 'classici', ma anche personaggi meno 'ortodossi', giovani e meno giovani in sintonia con quello che può rappresentare Viani: valori autentici e freschi, mai paludati. Dopo l'intervista, molte poesie e tanti racconti di: Franco Galletti, Valerio Innocenti, Manuela Benigni, Ornella Tomei, Moira Berti, Manuel Esposito, Romano Morotti, Armando Mancini, Alessandro Mazzoncini, Riccardo Cardellicchio, Carlo Da Prato, Fiorenzo Martinelli, Lamberto Giannecchini, Ruri Baroncelli, Enrico Bertuccelli, Matteo Mancini, Antonio Palumbo, Alessandro Daquino, Stefano Grotti, Daniele Poletti, Cristina Zappelli, Cristiano Mazzanti, Beatrice Baroni. A chiudere una carrellata di recensioni sui libri di poesia e racconto pubblicati da Marco Del Bucchia (fra questi spicca 'Crepuscolo prima del giorno', un racconto di Luca Ghiselli, contemporaneo di Viani e grande amico del pittore Mario Marcucci), ma ovviamente anche sui libri di e su Viani. Un pomeriggio letterario dunque, variegato e interessante che pone il lettore lucchese davanti alla complessa attività culturale che questa casa editrice versiliese offre.
Vittorio Baccelli |
|
Libri correlati |
|
Luca Franceschini Il marchio della bestia Poesie 2008 Copertina di Francesco Giani
| Aa. Vv. Vianesca/1 Rivista di poesia e racconto
Autunno 2008 2008 A cura di Luca Franceschini, contributi di Marco Del Bucchia, Enrico Dei, Adolfo Lippi, Roberto Carifi
| |
|
|