| |
Viveresenigallia.it - 08.07.2016 |
Viveresenigallia.it - 08.07.2016 La Biblioteca di VS: cinque libri scritti dai nostri concittadini scelti per voi di Chiara Bassotti In occasione del trasferimento alla nuova sede in via R. Sanzio 31/a noi di Vivere Senigallia ci siamo accorti quanto numerose siano le copie dei libri che ci sono state regalate alle diverse conferenze stampa. Sfogliando quelle pagine ci è venuta voglia di consigliarvene alcuni.
Vivere Senigallia lavora per questa città ormai da 14 anni, sin dal 2003. In tutto questo tempo abbiamo sempre pubblicato giorno per giorno le notizie più importanti e interessanti sul nostro sito web che continua a ricevere moltissime visite. Siamo stati inoltre invitati a partecipare a moltissime conferenze stampa di presentazione di alcuni libri degli autori della nostra zona e spesso ce ne è stata regalata una copia.
Abbiamo pensato di presentarvene alcuni e, se troverete abbastanza accattivante la loro trama, vi invitiamo a leggerli.
Per iniziare, vi parleremo di questi cinque libri:
1) Chiara Michelon Buon pranzo, buona domenica, ed. Ventura
Un libro che narra le incredibili storie che si nascondono dietro quei volti apparentemente anonimi che si incontrano al pranzo domenicale della Caritas di Senigallia, provando a dare loro voce in modo forte e difficilmente dimenticabile.
2) Bacianini, Badioli, Carli, Cipolat, D'Afro, Mirti, Paradisi, Rachetta, Valenti Tremaggio ed. Ventura
Il libro si apre con una serie di immagini scattate durante l'alluvione del 3 maggio 2014 che fanno subito capire l'atmosfera che si respirava a Senigallia in quel periodo: dolore, rabbia, disperazione, ma anche solidarietà, accoglienza, fratellanza. Il 3 maggio è stato un punto di svolta, una giornata in cui tanto è stato portato via, ma tanto è anche arrivato, come la forza, la disponibilità e il lavoro dei tanti giovani che sono accorsi in aiuto di chi ne avesse bisogno.
3) Francesca Olivetti Pìrola, biglie e galli ed. Ventura
Un libro che ci immerge nel mondo dei bambini, che ci ricorda quei tempi in cui anche noi giocavamo sulla Spiaggia di Velluto di Senigallia. Piccole illustrazioni ma essenziali: l'infradito, la conchiglia, il gabbiano, il secchiello, sono gli oggetti che mai ci dimenticheremo di quelle giornate passate a giocare sulla spiaggia.
4) Senagalactica/2 – Racconti di fantascienza, ed. Marco del Bucchia editore
Questo libro raccoglie i racconti di fantascienza della seconda edizione del concorso letterario "Senagalactica. Dove stiamo volando?" (ideato e organizzato dall'Associazione Civica Montimar e dalla Biblioteca L. Orciari) che fa di Senigallia un polo di attrazione nazionale per quanto riguarda la letteratura fantascientifica. È un ibro perfetto per gli amant di questo genere letterario.
5) Paolo Mirti, La società delle mandorle, ed. Giuntina
Il titolo si ricollega a quella "societas amandolarum" che operava in Piazza del Comune ad Assisi, gestita da un ebreo e da un cattolico. Questa società divenne il simbolo della felice convivenza tra le due comunità durante il Novecento, nell'era della persecuzione degli ebrei, in cui Assisi fu sede di una vera e propria associazione clandestina di soccorso agli ebrei.
|
|
Libri correlati |
|
Aa. Vv. Senagalactica/2 Dove stiamo volando? 2015
Racconti di fantascienza 2015 Prefazione di Maurizio Mangialardi, Giulio Moraca, copertina di Giorgio Bonacorsi, postfazione di Piergiorgio Zucconi
| |
|
|