home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
Politicamentecorretto.com - 14.04.2017
Politicamentecorretto.com - 14.04.2017
Presentazione dell'ottavo romanzo noir "Maria Viani e le ombre del '68", Maria Teresa Valle
di Rossella Bellinvia

Tutti i lettori genovesi, e non, sono inviati mercoledì, 15 febbraio (ore 17.00), alla sua ennesima presentazione del romanzo noir di 225 pagine,"Maria Viani e le ombre del '68", ottavo romanzo noir dell'autrice Maria Teresa Valle, stampato lo scorso anno nella collana "I Tascabili Noir" da Fratelli Frilli Editori. L'appuntamento è presso il Mentelocale Bar Bitrot di Piazza Leo in piazza Leonardo da Vinci 5 r di Genova. Modera l'incontro, il giornalista Stefano Montero che ha scritto per Il Lavoro-La Repubblica e Il Secolo XIX articoli di qualunque tipo, dalla cronaca al teatro, dove ha potuto incontrare, tra l'altro, Ottavia Piccolo e Franca Rame. Il giornalista intervisterà l'autrice Maria Teresa Valle di cui è grande amico. Come abbiamo già scritto in più occasione della presentazione di questo ormai notissimo libro, l'ottavo di Maria Teresa Valle, la protagonista è Maria Viani. Dopo "La Guaritrice" e "Burrasca", prosegue quindi il terzo appuntamento con la giovane protagonista creata dalla penna della scrittrice genovese. Mentre nei precedenti romanzi troviamo Maria Viani adulta e biologa in pensione con quest'ultimo viene completata una trilogia, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Siamo nel '68 a Genova in piena contestazione studentesca e la coinquilina della nostra protagonista scompare misteriosamente. Interessante la ricostruzione e la testimonianza diretta di quei difficili anni che l'autrice descrive puntualmente con la memoria puntuale di chi visse quel difficile periodo. E' l'indagine stessa che accompagna il lettore per le strade di Genova. Siamo nel '68 a Genova in piena contestazione studentesca e la coinquilina della nostra protagonista scompare misteriosamente. "Quando Elisabetta scomparve per me fu una sorpresa. Fui messa davanti all'evidenza che la mia amica non era la persona che avevo immaginato. Possiamo considerare la mia giovane età una giustificazione sufficiente per una valutazione tanto sbagliata?". Queste sono le parole con cui Maria Viani, universitaria fuori sede, ricorda la scomparsa della sua coinquilina, la bellissima Elisabetta. L'aiuteranno nel difficile compito di ritrovarla l'ispettore Sergio Cantini, vecchia conoscenza di Maria, e il fratello della ragazza. L'impresa però si rivelerà più difficile di quanto i protagonisti possano immaginare. Sullo sfondo di una Genova percorsa dai fremiti della contestazione studentesca, agitata dagli scioperi operai, testimone degli scontri con la polizia e delle prime azioni terroristiche, la vicenda si aggroviglia, si arricchisce di personaggi determinanti e poi si snoda con epiloghi inaspettati. La soluzione arriverà grazie alla oramai nota caparbietà della giovane Maria Viani. L'autrice Maria Teresa Valle, nata a Varazze (SV), risiede attualmente a Genova. Sposata, ha due figli e due splendidi nipoti. Laureata in Scienze Biologiche ha lavorato per molti anni in qualità di Dirigente Biologa all'Ospedale San Martino di Genova. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato: "La morte torna a settembre" (2008, anche in edizione economica per la collana "Liguria in Giallo"), "Le tracce del lupo" (2009 anche in edizione economica per la collana "Liguria in Giallo"), "Le trame della seta. Delitti al tempo di Andrea Doria" (2010, anche nella collana Super pocket in giallo e distribuiti con il quotidiano "Il Secolo XIX"), "L'eredità di zia Evelina. Delitti nelle Langhe" (2012, ha fatto parte della collana "Noir Italia" pubblicata dal "Sole 24 ore"), "Il conto da pagare" (2013 tradotto in Spagna col titolo "Adjuste de cuentas per "Terapias Verde"), "La guaritrice. Piccoli sospetti" (2014) e "Burrasca. Delitto al liceo Chiabrera" (2015). Su soggetto del gruppo Neverdream (Progressive Rock) ha scritto "The Circle" la storia noir del loro ultimo concept album. CD e libro sono scaricabili gratuitamente dal sito www.neverdream.info. Ha pubblicato inoltre svariati racconti, tra cui: "Vedove" nell'antologia "All'improvviso. Nella città delle donne", per Laboratorio Gutemberg; "La parola fine" nell'antologia "Crimini di piombo" per Laurum; "Adina" nell'antologia "Un racconto per l'estate" per Montedit; "Impatto visivo" nell'antologia "365 racconti erotici per un anno" per Delos Books; "Amori pericolosi" per l'antologia "365 Racconti cattivi" per A.I.S.E.A. Onlus; "Mare amaro" per l'antologia "Nero Liguria" LAB; "Carmen, Giusy, Margherita e Precaria" nell'antologia "Pianeta Donna" ANPAI; "Il vicino di casa" nell'antologia "Orme Gialle. Il racconto "Apro gli occhi" è stato segnalato dalla Giuria del XXXVII Premio Gran Giallo della Città di Cattolica nel corso del MystFest 2010 e pubblicato nel n°3021 del Giallo Mondadori del 6/1/2011. Il racconto "Il vicino di casa", sesto classificato al XIV concorso nazionale di narrativa poliziesca "Mario Casacci" "Orme Gialle" è pubblicato, invece, nell'antologia "Anonima assassini/5" Del Bucchia Editore.
Libri correlati
Aa. Vv.
Anonima assassini/5
Le storie di Orme Gialle 2011
2011
Prefazione di Piergiorgio Di Cara, racconti di Silvio Donà, Tina Caramanico, Lucia Bruni, Emanuela Zini, Alberto Eva, Maria Teresa Valle, Patrizia Birtolo, Elisabetta Papa, Katia Brentani, Lorena Lusetti, Diego Di Dio

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462