| |
Easynewsweb.com - 27.05.2016 |
Easynewsweb.com - 27.05.2016 La musica secondo Cresti Ragioni e sentimenti: questo il già coinvolgente titolo dell'ultima fatica di Renzo Cresti, docente di storia della musica al conservatorio Boccherini di Lucca. Nella giornata di ieri (26 maggio) il libro ha fatto tappa anche a LuccaLibri, dove Cresti ha sintetizzato ai suoi ospiti il percorso che ha portato alla stesura di un imponente tomo, denso di contenuti che si promettoni soprendenti. Vi è, a monte, un'esigenza, anche didattica, di riepilogare la storia della musica del novecento, facendo chiarezza sulla molteplicità degli avvenimenti e sui tanti musicisti, rivedendo le tematiche e gli autori alla luce della cultura odierna. Nessun altro volume presenta, come questo, un elenco meditato e informatissimo di così tanti compositori da essere leggibile anche come una sorta di enciclopedia: 742 i compositori analizzati, di cui 321 gli italiani, oltre ad altrettanti esaminati in breve. L'autore. Renzo Cresti è docente di storia della musica al Conservatorio di Lucca (dove è stato anche direttore e dove tiene un corso di storia del jazz). Esperto della musica del novecento ha curato l'imponente enciclopedia italiana dei compositori contemporanei (3 volumi e 10 compact-disc, Napoli 2000) e le Autoanalisi dei compositori italiani contemporanei (Napoli 1992); ha scritto Verso il 2000 (Pisa 1990), libro dove sono raccolte oltre 100 schede sui compositori italiani, L'arte innocente, con cdrom (Milano 2004), Firenze e la musica italiana del secondo novecento (premio Firenze 2005); inoltre, è stato direttore della Collana I linguaggi della musica contemporanea (Milano 1990-2000, per la quale sono stati pubblicati 14 volumi); dal 2009 al 2012 ha diretto il progetto musica per l'editore Del Bucchia (sono usciti 7 volumi); infine ha scritto una lunga serie di monografie sui grandi compositori italiani (molti autori gli hanno dedicato loro composizioni e il suo archivio sulla musica contemporanea è fra i più importanti in Italia): libri su Donatoni, Clementi, Margola, Chailly, Castiglioni, Gaslini, Giani Luporini e altri, saggi su Nono, Berio, Bussotti e altri. Come didatta si ricorda l'ipertesto La vita della musica (VI ed., Panzano in Chianti 2008), inoltre Puccini e il Postmoderno con English Version e in traduzione giapponese. È stato direttore della rivista «Il Pasquino Musicale» e ha collaborato e collabora con molte riviste anche straniere (tiene un rubrica fissa sulla rivista FaLaUt); alcuni suoi testi sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo e giapponese. È stato consulente del teatro del Giglio di Lucca, ideando, fra l'altro, Anfiteatro jazz (1994 ancora in corso). Fa parte di giurie di numerosi concorsi di composizione e di esecuzione (per molti anni è stato presidente del concorso Barga Jazz al quale ha dedicato anche un libro). Attivo conferenziere, è direttore artistico di alcune manifestazioni e associazioni, fra cui Cluster di Lucca (lo è stato del progetto della comunità europea sonata di Mare). Il suo ultimo libro Richard Wagner, la poetica del puro umano, Lim, Lucca 2012, è uscito contemporaneamente anche in edizione inglese. Ha al suo attivo anche racconti letterari e saggi di critica d'arte (il romanzo La terra che canta è stato finalista al Premio Pisa 1998). Il suo sito web è www.renzocresti.com. |
|
Libri correlati |
|
Renzo Cresti Barga jazz La storia del festival 2011 Prefazione di Bruno Tommaso, testimonianza di Giancarlo Rizzardi
| Renzo Cresti Fare musica oggi: difficoltà e gioie Un'approfondita analisi ed il colloquio con trenta compositori e operatori musicali 2010 Contributi di Ilaria Biagini, Debora Pioli, Beatrice Venezi
| Renzo Cresti Franco Calabrese nella storia del teatro lirico italiano 2010 Illustrazioni di Franco Calabrese, copertina di Franco Calabrese
| Paolo Carradori Giancarlo Cardini: la musica, il novecento A colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani 2011 Prefazione di Sylvano Bussotti, Renzo Cresti, Mario Gamba, copertina di Paolo Carradori
| Emiliano Sarti L'eco della pia campana Vita ed opere di Alfredo Catalani 2011 Prefazione di Renzo Cresti
| Ilaria Biagini Quando la musica è donna Da Bessie Smith ad Alanis Morissette, le compositrici blues e pop piú significative di sempre 2011 Prefazione di Renzo Cresti, postfazione di Roberto Vecchioni, cd allegato di Ilaria Biagini
| |
|
|