home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
lombradelleparole.wordpress.com - 28.03.2016
lombradelleparole.wordpress.com - 28.03.2016
Commento impolitico
di Giorgio Linguaglossa

La poesia sotto riportata di Ubaldo De Robertis ("Acque sotto il cielo un solo luogo", tratta dalla silloge "Parti del discorso (poetico)" edita da Del Bucchia nel 2014) non sarebbe stata possibile senza la lezione dell'ermetismo («risorgive parvenze») e quella di Tomas Tranströmer («argentei pesci dai quattro occhi sporgenti») e la lezione del verso libero del secondo Novecento italiano; ma quello che è più importante è che la poesia rivela una precisa cognizione dello spazio quadridimensionale là dove è posta, come un bel vaso fiorito, disutile e misteriosa. Ed è questo il fine di una poesia: mostrare al lettore quanto essa sia disutile e misteriosa, impiegando il linguaggio comune per andare oltre di esso, per un significato che nemmeno il poeta sa quale sia.

Osservare impacciati naviplani risalire fondali
per mostrare il mondo qual era
Acque sotto il cielo un solo luogo
Segrete correnti riversano silenziose
argentei pesci dai quattro occhi sporgenti
Guizzano da mari levigati sulla terra informe
risorgive parvenze
Acque sotto il cielo un solo luogo
suddiviso tra abisso e rive
di uno stesso perduto paradiso

Di frequente, da un chimico, da un fisico o da un impiegato ministeriale possono venire degli impulsi, delle novità, magari piccole, consapevoli, come nel caso di Ubaldo De Robertis, che agli esordi era partito da una forma-poesia di stampo lirico che si è evoluta in questi ultimi anni in una forma promiscua che fonde insieme il verso prosastico e i frantumi lirici con segmenti delle teorie scientifiche e cosmologiche. Sono i germi di sviluppi imprevisti della forma-poesia, che non sai mai dove e quando produrranno frutti. Mi piace quel tono patico ed empatico di Ubaldo De Robertis, quel metro che si avvolge su se stesso, privo di «chiusure» e di retorismi, così vicino alla prosa, con le sue piazze, le sue strade alberate, i palazzi illuminati, le sapienti spezzature che incrociano i decumani e i cardi delle composizioni, che vanno avanti e indietro ad agitare e increspare la superficie della scrittura poetica, intensificandola e addolcendola. Certo, è la estrema vicinanza della prosa che ha costretto la poesia italiana del secondo Novecento a spostarsi di lato, a cedere terreno; ma, così facendo, proprio cedendo, la poesia si è potuta innovare in questi ultimi tempi. Proprio quando la poesia è stata costretta con le spalle al muro a rinnovarsi, ecco che qualcosa si muove. La forma-poesia si è ri-messa in moto, ed ecco lo stile prosastico e avvolgente di De Robertis, con le sue intelligenti diversioni e i suoi ritorni. Un poeta, De Robertis, che parla passeggiando in versi prosastici, discorrendo delle cose ultime e delle prime. Una falsificazione senz'altro, si dirà, ma veridica, più vera dell'originale che è andato smarrito.
Libri correlati
Ubaldo De Robertis
Parti del discorso (poetico)
Poesie
2014
Prefazione di Massimiliano Antonucci, Fiorenza Ceragioli, Edda Conte, Franco Donatini, Luciano Fusi, Pierantonio Pardi, Nazario Pardini, Alessandro Scarpellini, copertina di Enrico Fornaini, contributo di Floriano Romboli

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462