home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
Faragiovanni.blogspot.it - 17.02.2016
Faragiovanni.blogspot.it - 17.02.2016
"Crash", di Daniela Piras
Crash è un libro di racconti edito da Marco Del Bucchia Editore (Collana Vianesca/Poesia e narrativa), casa editrice toscana. Pubblicato nel dicembre 2015, è da questo mese in distribuzione nelle librerie.
L'attenzione nei confronti di questo libro sulle pagine del mio blog è motivata principalmente dal fatto che gli undici racconti di cui è composto, sono ambientati perlopiù a Sassari, due dei quali hanno come protagonisti degli agenti immobiliari, le cui vicende paradossali descrivono in maniera ironica e tagliente la quotidianità di una città in piena crisi economica.
Il primo dei racconti è quello che da il titolo al libro. "Crash" descrive la storia di due amici che si trovano a dover affrontare le medesime scelte di fronte alla mancanza di lavoro e di prospettive, nonostante il percorso di studi e le diversità di vedute. Tra incomprensioni famigliari e la disillusione nei confronti del futuro i due decidono di progettare una rapina.
All'epilogo tutt'altro che scontato del primo racconto seguono le altre storie, tra i vicoli del centro storico della città, le costruzioni fatiscenti sulle mura medioevali e i personaggi pittoreschi che in qualche maniera cercano di guadagnarsi da vivere. È così che "L'equivoco" racconta in modo magistrale una ordinaria giornata di lavoro di un agente immobiliare intento a promuovere la vendita di una casa tra serrature che non si aprono e andirivieni da una parte all'altra della città.
I cambiamenti, si sa, sono difficili da accettare per chiunque abbia fatto dei progetti e messo da parte qualche risparmio per godersi la vita almeno un pochino. Le brutte notizie, però in un periodo di crisi non tardano ad arrivare così che, la perdita di lavoro, fa scattare i più assurdi comportamenti affinché non si rinunci a ciò che faticosamente si è conquistato. "La Giulietta", racconta la storia d'amore di Nino per la sua automobile a cui proprio non riesce a rinunciare.
Un incontro casuale fra due vecchi amici, una amichevole chiacchierata al tavolino di un bar fra ricordi di scuola e racconti inverosimili. "Il cliente", è il pretesto dell'autrice per prendere in giro chi vuole apparire "vincente" in ogni circostanza.
Tra i vari espedienti per tirare a campare c'è anche quello di trovare qualcuno da cui farsi mantenere, così Laura, in tempi di amicizie virtuali e social network conosce Ettore, dal quale si fa ospitare per un breve periodo nella sua casa in Sardegna; giusto il tempo per conoscersi meglio, così almeno pensava Ettore all'inizio di questa storia ("Il pacco").
I tre racconti che seguono assumono i tratti del genere "noir", che non abbandonano però l'ironia con cui l'autrice descrive i suoi personaggi che, con il loro carico di esperienze di vita e di necessità opposte, si scontrano finendo per scatenare quei drammi che sono sempre più spesso al centro delle cronache cittadine. "Il Volantino", "La Guerra è finita" e "L'appeso" descrivono il lato più fosco e cinico della società contemporanea.
Situazioni paradossali e divertenti riempiono le pagine degli ultimi tre racconti: "Subaffitto" è la storia di due professionisti che offrono un'immagine di sé molto diversa da quella reale. Potrebbe essere la storia dei tanti che, nonostante la crisi e le difficoltà economiche degli ultimi anni, tengono duro e si inventano ogni espediente pur di dare una buona immagine di sé stessi. Un racconto da leggere tutto d'un fiato.
È con "Suor Francesca" che il libro ci racconta un'altra storia che ha come protagonista il mondo degli agenti immobiliari e le difficoltà legate a questo mestiere. Una storia divertente che mette bene in risalto i pensieri contrastanti di chi ci mette il proprio impegno e la propria passione nello svolgere questo lavoro, avendo a che fare, alle volte, con le situazioni più disparate, come nel caso di questo racconto, in cui Suor Francesca mette in vendita per procura l'appartamento dell'anziana Sig.ra Anastasia; ma qualcosa si metterà per il verso sbagliato, complicando tutto.
Il racconto che chiude il libro si intitola "Un cortile in comproprietà", uno scorcio di vita di condominio e le sue storie.
"Crash" è un libro di cui consiglio la lettura, ma può darsi che io sia di parte perché mi ci sono riconosciuto tra i vicoli di Sassari ad apprezzare quel che rimane delle antiche mura e secondo me vi ci potreste riconoscere pure voi tra le vie della città o in una delle situazioni paradossali descritte con una sottile e pungente ironia dall'autrice.
Di sicuro non vi annoierete.
Daniela Piras è nata a Sassari (dove si è laureata in scienze della comunicazione e giornalismo). Al suo attivo una raccolta di racconti (Parole sugli alberi, Roma 2011) e un Romanzo (Village, Roma 2013) nonché vari riconoscimenti in ambito letterario.
Libri correlati
Daniela Piras
Crash
Racconti
2015
Copertina di Tommaso Jardella

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462